I lavori di Pierpaolo Mittica, classe 1971, sono puri reportage fotogiornalistici: forti, importanti, di impatto. Raccontano le storie da dentro. Storie forti: raccontate dai luoghi più contaminati al mondo per mano dell'uomo. Chernobyl, Fukushima, Mayak, Karabash, Magnitogorsk. Tutti posti che possono essere, a ragione, chiamati Inferno. Ci vuole coraggio, e tanto, a fare questo lavoro, e Pierpaolo ce li racconta e ce li presenta, ci fa entrare nella vita delle persone che, più per mancanza di alternative che per scelta, vivono lì la loro vita.
Le composizioni sono sempre adatte: l'uso del grandangolo, la scelta delle linee, la posizione delle persone.
Mittica usa, a seconda del lavoro, Bianco e Nero oppure Colore. La scelta non è casuale, ma rispecchia il messaggio che vuole farci arrivare.
L'ultimo lavoro di Mittica invece racconta una storia un po' particolare: quella gli Stalkers. Si tratta di ragazzi, normalmente di meno di 30 anni, che, per provare un'esperienza estrema, entrano illegalmente nell'aera di esclusione di Chernobyl con lo scopo di arrivare alla città fantasma di Pripyat e di vivere per qualche tempo in uno degli appartamenti abbandonati della città a due passi dal reattore numero 4 esploso nel 1986.
Le composizioni sono sempre adatte: l'uso del grandangolo, la scelta delle linee, la posizione delle persone.
Mittica usa, a seconda del lavoro, Bianco e Nero oppure Colore. La scelta non è casuale, ma rispecchia il messaggio che vuole farci arrivare.
L'ultimo lavoro di Mittica invece racconta una storia un po' particolare: quella gli Stalkers. Si tratta di ragazzi, normalmente di meno di 30 anni, che, per provare un'esperienza estrema, entrano illegalmente nell'aera di esclusione di Chernobyl con lo scopo di arrivare alla città fantasma di Pripyat e di vivere per qualche tempo in uno degli appartamenti abbandonati della città a due passi dal reattore numero 4 esploso nel 1986.
Libri Consigliati
- Chernobyl: The Hidden Legacy testo in inglese del 2002 dei primi lavori di Mittica su Chernobyl
- la versione italiana del precedente è del 2013 e si intitola Chernobyl. L’eredità nascosta. Purtroppo non sono mai riuscito a trovarlo disponibile, quindi non so consigliarlo o meno
- Balcani. Dalla Bosnia al Kosovo