Trovo i podcast un ottimo strumento per imparare cose nuove e restare aggiornato mentre si sta facendo altro. Alcuni ascoltano podcast mentre corrono, altri durante le pulizie domestiche, altri ancora (ed io fra questi) mentre sono sui mezzi pubblici (nel mio caso: treno) per andare al lavoro.
In questo post, che terrò costantemente aggiornato man mano trovo altro materiale, ho deciso di fare un elenco di quelli che sono, a mio parere, i migliori podcast di fotografia e tecnologia fotografica.
NOTA: se hai smartphone Android puoi usare Podcast Addict (ma ce ne sono tantissimi altri). Se hai iOS invece iTunes fa già tutto quello che ti serve.
Pixelclub – il lato geek della fotografia: podcast tecnico molto interessante, soprattutto sul mondo mirrorless. Le prove sul campo e la parte sulle news sono assolutamente da ascoltare. E' disponibile anche un canale telegram associato. Gli episodi sono lunghi (anche 2 ore, una volta quasi 3 :) ) ma molto piacevoli
Tecnica fotografica: nato anni fa come podcast indirizzato a chi inizia la fotografia, si è nel tempo evoluto diventando uno tra i più interessanti e completi podcast italiani. La frequenza e varietà di temi (da mini tutorial per chi inizia ad eventi live con interviste a fotografi e fotoamatori) rendono questo podcast un appuntamento irrinunciabile
Vendere foto e video online: il miglior podcast sul microstock e sullo stockfootage in particolare. Daniele Carrer fornisce sempre molte informazioni interessanti a chi vuole entrare (o migliorare) nel mondo dello stock. Creato in modo business oriented ma molto chiaro e diretto
Maledetti fotografi: il sito e le interviste qui presenti non hanno bisogno di presentazioni. Sono assolutamente da leggere. La versione podcast contiene le risposte degli autori intervistati, peccato solo manchino le domande. Lo ascolto ugualmente, ma a mio parere potrebbe essere ancora meglio. In ogni caso lo consiglio
Marco Scataglini: uno sguardo diverso sulla fotografia. Per aggiungerlo al lettore PodCast usa questo indirizzo.
Studio - di Andrea Venturelli: interessantissimo podcast che non tratta solo di fotografia e film-making (Andrea è infatti un film-maker) ma che parla a 360 gradi di arte, creatività e marketing nell'era digitale. Andrea è anche piacevolissimo da ascoltare (ha a mio parere quella che una volta era chiamata voce radiofonica).
Closing the Gap gestito da Ugo Cei e Fabrizia Costa parla degli aspetti psicologici e di come migliorare come artisti e fotografi in particolare. Vale assolutamente la pena di ascoltare tutte le puntate
PetaPixel Photography Podcast: si parla di novità nel mondo della fotografia, news (tecniche e non solo), software e molto altro
No Name Photo Show: tenuto da Brian Matiash, parla (spesso con ospiti) di argomenti specifici fotografici, di attualità o meno
Photo Active: Interessante podcast su fotografia (ma non attrezzatura in senso stretto) e sull'ecosistema Apple
In questo post, che terrò costantemente aggiornato man mano trovo altro materiale, ho deciso di fare un elenco di quelli che sono, a mio parere, i migliori podcast di fotografia e tecnologia fotografica.
NOTA: se hai smartphone Android puoi usare Podcast Addict (ma ce ne sono tantissimi altri). Se hai iOS invece iTunes fa già tutto quello che ti serve.
Podcast in italiano
Discorsi fotografici: uno tra i podcast storici di fotografia in italiano. Ha spesso interviste molto interessanti e complete con fotografi più o meno famosi, ma sempre da seguire. La parte di foto bar, leggera e di facile fruizione (come al bar fra amici), rende più leggero e piacevole l'ascolto. Recentemente DF è anche diventato un magazine, molto interessante, che puoi trovare quiPixelclub – il lato geek della fotografia: podcast tecnico molto interessante, soprattutto sul mondo mirrorless. Le prove sul campo e la parte sulle news sono assolutamente da ascoltare. E' disponibile anche un canale telegram associato. Gli episodi sono lunghi (anche 2 ore, una volta quasi 3 :) ) ma molto piacevoli
Tecnica fotografica: nato anni fa come podcast indirizzato a chi inizia la fotografia, si è nel tempo evoluto diventando uno tra i più interessanti e completi podcast italiani. La frequenza e varietà di temi (da mini tutorial per chi inizia ad eventi live con interviste a fotografi e fotoamatori) rendono questo podcast un appuntamento irrinunciabile
Vendere foto e video online: il miglior podcast sul microstock e sullo stockfootage in particolare. Daniele Carrer fornisce sempre molte informazioni interessanti a chi vuole entrare (o migliorare) nel mondo dello stock. Creato in modo business oriented ma molto chiaro e diretto
Maledetti fotografi: il sito e le interviste qui presenti non hanno bisogno di presentazioni. Sono assolutamente da leggere. La versione podcast contiene le risposte degli autori intervistati, peccato solo manchino le domande. Lo ascolto ugualmente, ma a mio parere potrebbe essere ancora meglio. In ogni caso lo consiglio
Marco Scataglini: uno sguardo diverso sulla fotografia. Per aggiungerlo al lettore PodCast usa questo indirizzo.
Studio - di Andrea Venturelli: interessantissimo podcast che non tratta solo di fotografia e film-making (Andrea è infatti un film-maker) ma che parla a 360 gradi di arte, creatività e marketing nell'era digitale. Andrea è anche piacevolissimo da ascoltare (ha a mio parere quella che una volta era chiamata voce radiofonica).
Podcast in Inglese
The Traveling Image Makers: podcast sulla fotografia di viaggio. Contiene molte interviste e molti spunti di riflessione. Con Ugo Cei e Ralph VelascoClosing the Gap gestito da Ugo Cei e Fabrizia Costa parla degli aspetti psicologici e di come migliorare come artisti e fotografi in particolare. Vale assolutamente la pena di ascoltare tutte le puntate
PetaPixel Photography Podcast: si parla di novità nel mondo della fotografia, news (tecniche e non solo), software e molto altro
No Name Photo Show: tenuto da Brian Matiash, parla (spesso con ospiti) di argomenti specifici fotografici, di attualità o meno
Photo Active: Interessante podcast su fotografia (ma non attrezzatura in senso stretto) e sull'ecosistema Apple